ATTIVITÀ LETTERARIA
15 articoli nella categoria ATTIVITÀ LETTERARIA
Gaetano Taverna 18/04/2021 0
Il volo dell'odio in libreria
Si tratta del mio terzo libro pubblicato: rispetto ai precedenti ho lasciato da parte la cucina e lo spionaggio internazionale per scrivere un noir ambientato a Roma.
Un romanzo in cui il tema scottante come la pedofilia fa da sfondo alle indagini di un sacerdote psicologo, esperto in criminologia, padre Giulio Soriani, incaricato dalla Santa Sede di far luce su episodi di abusi in una parrocchia romana (i personaggi, l’ambiente e i contesti descritti nel romanzo sono indicati con nomi di fantasia e non si riferiscono ad alcuna persona o situazione reale).
Il libro è già disponibile su Amazon cliccando qui e nelle maggiori librerie online.
Su ordinazione è disponibile anche presso le librerie attraverso il distributore nazionale "Centro Libri".
Link alla pagina di Edizioni Il Vento Antico: cliccare qui.
Buona Lettura.
Gaetano Taverna 23/03/2021 0
Il volo dell'odio
«Una malattia conosciuta col nome di odio. Non è un virus, né un microbo, né un germe. Ma nonostante questo è una malattia anche altamente contagiosa, con effetti mortali. Non la cercate ai confini della realtà, cercatela nello specchio. Trovatela prima che la luce vada via del tutto.»
Ai confini della realtà - episodio 26.
Un parroco di Roma è arrestato per abusi a danno di un minore psicolabile. Il sacerdote è conosciuto nella Curia romana perché in passato era stato uno stretto collaboratore del Papa. La Santa Sede chiede a padre Giulio Soriani, professore di psicologia alla Pontificia Università Gregoriana ed esperto in criminologia, di indagare in forma riservata per capire cosa abbia portato un illustre e devoto sacerdote a trasformarsi in una specie di mostro.
Durante le sue indagini padre Soriani si scontra con l’odio e il pregiudizio verso il parroco che aveva tentato di opporsi alle speculazioni edilizie, alle corruzioni e alle prepotenze di personaggi di peso del quartiere e della città.
Le prove e le testimonianze raccolte dai carabinieri accusano però in maniera inequivocabile il sacerdote che in carcere si rifugia in un totale mutismo senza difendersi dalle accuse.
Il prete psicologo intraprende così un percorso tortuoso che lo porta ad affrontare insidie, violenze e perversioni che scatenano il suo subconscio aggressivo, eredità di una giovinezza vissuta nel degrado.
Aiutato dall’amicizia del tenente dei carabinieri Tina Valenti, padre Soriani fa emergere infine una verità inquietante che stravolgerà la vita dei protagonisti.
Gaetano Taverna 01/01/2021 0
Vanni's game
During the first lockdown I wrote this short story describing a strange game of chess. Strange because it's not just a game, it is something more.
Click here or on the image to read the story
Gaetano Taverna 01/01/2021 0
La partita di Vanni
Durante il primo lockdown scrissi questo racconto che descrive una strana partita di scacchi. Strana perché non si tratta di una semplice partita, è qualcosa di più.
Cliccare qui o sull'immagine per leggere il racconto
Gaetano Taverna 31/10/2020 0
La trama di un romanzo
Nello scrivere un romanzo, o un racconto, ogni autore imposta il suo progetto di scrittura creativa in base alla propria esperienza, cultura, prassi, fonti, coinvolgendo quello che io chiamo il patrimonio dell'autore, un patrimonio che parte di certo dalla creatività (ispirazione, fantasia), passa per la volontà o entusiasmo di portare avanti il proprio progetto, e si finalizza nella ideazione della trama, elemento fondamentale e prezioso per la stesura del romanzo.
Nulla vieta, ovviamente, di scrivere senza una trama preimpostata, magari facendosi prendere dall'improvvisazione, dal momento. Quella scrittura istintiva che nasce da una sensazione, da un'intuizione, per intenderci, dalla famosa folgorazione.
Ogni autore ha il suo stile. Anche a me piace lasciarmi andare nell'improvvisazione, ma prima o poi ho bisogno di fare il punto per evitare di perdermi, di uscire da quell'idea che mi ha spinto a iniziare un nuovo progetto di scrittura. E allora, lascio da parte il testo del romanzo e mi dedico alla trama, al plot, in gergo.
Ideare una trama magari avvincente e coinvolgente, potrebbe non bastare, è necessario rispettare la coerenza e soprattutto la logica degli eventi che si desidera presentare. A differenza della vita reale, dove le cose possono accadere anche fuori del nostro controllo, in letteratura nulla viene lasciato al caso attribuendo un fine ben preciso agli eventi presentati.
Sono tanti i supporti che ogni autore può dotarsi per strutturare una trama efficace: qui presento uno schema da me realizzato che permette di usare la famosa regola delle 5 "W" (WHO, WHAT, WHEN, WHERE, WHY), una regola nata per il giornalismo anglosassone, ma largamente sfruttata - e adattata - per la scrittura creativa.
Il file excel si compone di tre fogli: nel primo è riportato lo schema vero e proprio con le 5 W da compilare per l'ideazione della trama e con il riferimento al suo CLIMAX, il culmine degli eventi concatenati che si vogliono descrivere. Il secondo foglio è utile per contornare i personaggi del romanzo, protagonisti principali e secondari. Il terzo foglio è utile per presentare il romanzo, con il titolo provvisorio, il formato utilizzato nella stesura, una descrizione del progetto e una breve sinossi. L'obiettivo dello schema, nella sua interezza, è quello di non perdere di vista i contenuti principali e l'ispirazione di massima che compongono il progetto di scrittura creativa che si desidera realizzare.
Scrivere è una bellissima arte e come tale deve essere rispettata, soprattutto evitando la pretesa di saper scrivere solo perché siamo stati folgorati dalla Musa della creatività.
Ultimo consiglio: prima di scrivere, leggiamo il più possibile, libri di ogni genere, perché si impara davvero tanto dalla lettura. E comunque, come dice lo scrittore e sceneggiatore francese, Michel Houellebecq, «Vivere senza leggere è pericoloso, ci si deve accontentare della vita, e questo comporta notevoli rischi.»